La scelta Firenze ha la meglio su Vienna, la seconda capitale d’Italia, patria spirituale, sulla capitale dell’impero austro-ungarico, patria anagrafica,...
XI. Esaltato già da Foscolo nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis, dove appare in un memorabile colloquio con il protagonista...
VI. Nel Dialogo della Terra e della Luna quest’ultima sgretola il mito dell’antropocentrismo e tanti altri sotto-miti ad esso collegati,...
I. La tragedia della nascita La consapevolezza del naturale, necessario dunque incontrovertibile destino di infelicità, di dolore, di distruzione del...
Scritta a Recanati tra il 10 e il 16 novembre del 1824, l’operetta morale Cantico del gallo silvestre rappresenta uno...
«…dentro covile o cuna, è funesto a chi nasce il dì natale». Porsi delle domande. Interrogare la propria coscienza e...
La formazione dell’opera La scrittura, ri-scrittura e composizione dei Ricordi accompagna Guicciardini per un ampio tratto della sua esperienza esistenziale,...
Demolire, senza alcuna pietà, con lucida, asciutta, implacabile determinazione, le rassicuranti, edulcoranti, fasulle sovrastrutture ideologiche erette dall’uomo nel corso dei...
Siamo nella seconda parte dell’Ortis [1], e nella lettera del 4 dicembre Jacopo racconta il memorabile colloquio avuto con Parini «sotto...
Pare che gli uomini sieno fabbri delle proprie sciagure; ma le sciagure derivano dall’ordine universale, e il genere umano serve...