«Note invernali su impressioni estive»: Dostoevskij nel «paese dei santi prodigi» – Seconda parte Scienze Umanistiche Maggio 23, 2022 8
Goethe, «Le affinità elettive»: il cieco dominio del destino. Seconda parte Scienze Umanistiche Maggio 16, 2022 18
«Note invernali su impressioni estive»: Dostoevskij nel «paese dei santi prodigi» – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 9, 2022 60
Storia sociale dell’arte nella Francia del XIX secolo – Parte III Lorenzo Pica ArteArti VisiveFilosofiaLetteraturaPitturaScienze Umanistiche Gennaio 25, 2018 31
L’illusione di conoscenza che ha isolato gli intellettuali italiani Lorenzo Pica Mentelocale Settembre 17, 2018 127
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 448
I Fondamentali: perché Hermann Hesse? Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteratura Dicembre 19, 2018 701
Il Maestro e Margherita: la ri-scrittura del mito. Seconda parte Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Gennaio 29, 2018 0 579Del Maestro facciamo la conoscenza piuttosto tardi, nel XIII capitolo del romanzo, intitolato proprio L’apparizione del protagonista. Ci troviamo nella clinica...