“Moriyama-San” di Bêka & Lemoine: raccontare l’architettura attraverso l’uomo Lorenzo Pica ArchitetturaArteCinema Novembre 20, 2018 184
Michail Saltykov-Ščedrin, «I signori Golovlëv» ovvero della degenerazione – Seconda parte Scienze Umanistiche Giugno 27, 2022
Michail Saltykov-Ščedrin, «I signori Golovlëv» ovvero della degenerazione – Prima parte Scienze Umanistiche Giugno 20, 2022 16
La poesia cimiteriale di Thomas Gray: «Elegia scritta in un cimitero campestre» Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 11, 2019 12188
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 450
I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Maggio 24, 2018 773
La scelta dei nomi dei personaggi nel romanzo Hyperion di Friedrich Hölderlin. Prima parte Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Settembre 27, 2017 0 330I nomi dei personaggi del romanzo epistolare Iperione (1797) di Friedrich Hölderlin (1770-1843) non sono il risultato di un’operazione puramente estetico-stilistica, ma di un’operazione...