2.1. Il pensiero dominante L’uomo è il «pensiero dominante» di Dostoevskij, il problema al quale egli dedica interamente le sue...
3. Il ritorno all’arte e all’amore La decisione di Wilhelm di abbandonare il teatro, la poesia, l’arte non ha niente...
L’attività critica di Giuseppe Baretti – il primo vero critico militante della storia della letteratura italiana – si caratterizza per...
«Essere, o non essere…» recita l’inizio di uno dei brani più celebri – se non il più celebre in assoluto...
Per la creazione della sua prima opera, La famiglia Schroffenstein, Kleist trae evidentemente ispirazione da William Shakespeare (1564-1616), e in...
Dal prossimo 15 aprile il manoscritto dell’opera teatrale “Sir Thomas More” verrà esposto nella mostra Shakespeare in 10 Acts, in occasione dei...