Filologo schivo, allo studio dei classici latini e italiani e dell’antica poesia celtica e scandinava Thomas Gray (1716-1771) affiancò la...
«Ma non mi piacque il vil mio secol mai». 1. Alfieri e l’Illuminismo Nella letteratura europea del XVIII secolo l’attività...
L’attività critica di Giuseppe Baretti – il primo vero critico militante della storia della letteratura italiana – si caratterizza per...
Come ho già scritto altrove, quello di Faust è uno dei miti più rappresentativi, emblematici, caratterizzanti del genere umano. Inesauribile...
Aleksandr Sergeevič Puškin (1799-1837) può essere considerato il vero e proprio fondatore della letteratura russa moderna. È colui che inaugura quello che...
«Lavoriamo senza ragionare» disse Martin; è l’unico modo di render la vita tollerabile». Come il Dizionario filosofico [1], anche il Candide, ou l’Optimisme di...
Il Dizionario filosofico di Voltaire, pubblicato a Ginevra nel 1764 e immediatamente condannato alla distruzione dal tribunale ginevrino – condanna che non...