Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 2. La vita come prima Scienze Umanistiche Marzo 27, 2023 87
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 29
Salvatore Quasimodo – Dall’Ermetismo all’impegno civile Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Febbraio 16, 2017 3320
Il serpente dell’amor proprio letterario Simone Germini LetteraturaMentelocaleScienze Umanistiche Ottobre 17, 2016 61
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 522
La rinuncia di Josef Knecht, l’ultimo afflato di giovinezza di Hermann Hesse Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Aprile 18, 2017 0 439Il giuoco delle perle di vetro è l’ultimo romanzo di Hermann Hesse, il più faticoso, scritto nel corso di dodici anni, dal...
Hannah Arendt – Vita Activa. La condizione umana Simone Germini Filosofia Febbraio 6, 2013 0 5370Il fatto che l’uomo sia capace d’azione significa che da lui ci si può attendere l’inatteso, che è in grado...