La Roma “perduta” di Ettore Roesler Franz Lorenzo Pica ArchitetturaArteArti VisiveFotografiaPittura Maggio 11, 2015 190
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 250
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 353
Giuseppe Ungaretti – 26 dicembre 1916 Simone Germini PoesiaScienze Umanistiche Dicembre 26, 2013 1380
Olmi e Leopardi: Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere Simone Germini Cinema Maggio 8, 2018 2499
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 551
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 551
Novecento, il secolo delle avanguardie Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Dicembre 3, 2014 0 4413. La letteratura esaltò fino ad oggi l’immobilità pensosa, l’estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l’insonnia...