Tra i maggiori protagonisti del Quattrocento, Angelo Poliziano ha segnato indelebilmente la storia della letteratura italiana, con la sua attività...
Il tema dell’utopia ha una lunga tradizione filosofica, che affonda le radici nel pensiero greco. Tra i primi pensatori utopici...
Di tutti i poeti «onore e lume», autore dell’Eneide, la più grande opera di sempre e principale modello, insieme con...
Smarrito nella «selva oscura» il trentacinquenne Dante giunge, al mattino, alle pendici d’un colle illuminato dal sole, quel sole che...
Comprendere oggi un saggio di estetica come Laocoonte (1766) dello scrittore, drammaturgo e filosofo tedesco Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781) non è semplice,...
Comprendere oggi un saggio di estetica come Laocoonte (1766) dello scrittore, drammaturgo e filosofo tedesco Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781) non è semplice,...
È il 14 gennaio del 1506 quando dalle gravide viscere di Roma riemerge come per miracolo, tra lo sbigottimento e l’ammirazione...
In una serena e fresca notte di primavera, termino la lettura di Guerra e pace. Ripongo il libro, respiro, rifletto, respiro...
Caro Lettore, iMalpensanti rende la tua domenica divina, proponendo la lettura della Commedia di Dante, autentico Testo Sacro della letteratura italiana. Ogni ultimo giorno della...
Caro Lettore, iMalpensanti rende la tua domenica divina, proponendo la lettura della Commedia di Dante, autentico Testo Sacro della letteratura italiana. Ogni ultimo giorno della...