6.1. L’uomo apocalittico Dostoevskij è il «profeta» della rivoluzione russa. Dostoevskij vede la rivoluzione, la osserva nascere, svilupparsi e diffondersi...
5.1. Un’eruzione vulcanica, un’esplosione dinamitica «L’uomo non nasce per la felicità. L’uomo si guadagna la sua felicità, e sempre con...
2.1. Il pensiero dominante L’uomo è il «pensiero dominante» di Dostoevskij, il problema al quale egli dedica interamente le sue...
6. Scrivere per sopravvivere Anna fa subito i conti con la miseria di Dostoevskij, costretto a impegnare in pieno inverno...
«La cosa più importante è di amare gli altri come se stessi; questo è tutto, non occorre altro: troverai subito...
«Ma io la capisco, la capisco! Ma di che si tratta, in fin dei conti? Di nulla, proprio di nulla!...
«Non siate dunque come tutti; non siatelo, anche se doveste essere il solo». VIII.I. L'”eroe” dei Fratelli Karamazov Dostoevskij incentra...
«Ed era solo per orgoglio che lei aveva iniziato ad amarlo di un amore eccessivo e tormentato, per orgoglio ferito....
«après moi le déluge». I.I. I matrimoni Il primo personaggio dei Fratelli Karamazov presentato da Dostoevskij, all’inizio del romanzo, è...
V. Kraft e Olja ovvero l’epidemia dei suicidi Da sempre attento al tema del suicidio – gran parte della sua...