Robert Musil, «I turbamenti del giovane Törless»: l’adolescenza di un uomo senza qualità. Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 11, 2021 12
«Non serviam»: lo sviluppo di Stephen Dedalus nel «Ritratto dell’artista da giovane» di James Joyce. Seconda parte Scienze Umanistiche Dicembre 21, 2020 47
«Non serviam»: lo sviluppo di Stephen Dedalus nel «Ritratto dell’artista da giovane» di James Joyce. Prima parte Scienze Umanistiche Dicembre 14, 2020 87
La lezione poetica di Ungaretti Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Febbraio 8, 2016 2580
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 334
La Sospensione dell’Unicorno Marco Zindato Mentelocale Marzo 27, 2020 0 159Vi sono momenti di questa nostra Storia in cui il Tempo, con la stessa sua concezione e tutto ciò che...
E se Venezia fosse già morta? Lorenzo Pica Mentelocale Novembre 28, 2019 0 111E se quell'immagine che vediamo ogni volta che ci affacciamo in laguna non fosse altro che la foto sulla lapide della defunta Venezia?
La Venezia di Caffi: immagini per uomini del futuro Lorenzo Pica Architettura Dicembre 18, 2018 0 663Oggi viviamo letteralmente un’overdose continua di immagini da tutte le parti del mondo, ricche di stranezze di ogni genere: selfie dalla...
Thomas Mann, «La morte a Venezia»: la fine indecente del grande Gustav von Aschenbach Simone Germini Scienze Umanistiche Novembre 26, 2018 0 1141Sì: anche se la si consideri nei suoi riflessi personali, l’arte è una vita sublimata: più profonde sono le gioie...
Henri Le Sidaner – Racconti di intimi paesaggi interiori Lorenzo Pica ArteArti VisivePittura Novembre 13, 2018 0 324Dopo aver approfondito la sua formazione e le sue ispirazioni, è ora il momento di entrare nel vivo della sua...
Stelio Effrena, il Verbo della pittura, «poesia muta» Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 5, 2018 0 539Pubblicato nel 1900, Il fuoco rappresenta la suprema esaltazione dell’ideale dannunziano del superuomo, in particolar modo nella sua derivazione prometeica, come indica...
Oskar Kokoschka il viaggiatore enfatico Lorenzo Pica ArteArti VisivePittura Agosto 28, 2018 0 394Austriaco, inglese, tedesco, ceco e ebreo. Un cittadino del mondo, non sempre per sua scelta, che il più delle volte...
Un pomeriggio con Canaletto a Palazzo Braschi Marco Zindato Pittura Luglio 25, 2018 0 27È il più classico dei giorni estivi romani, di quelli in cui nelle prime ore pomeridiane tutto sembra attardarsi, e...
La morte a Venezia. Aschenbach tra un falso giovane e il magnifico Tadzio Simone Germini Letteratura Settembre 1, 2016 0 371Di tutti i racconti di Thomas Mann, il più noto è senza dubbio La morte a Venezia (1912) – se sia pure...
Wright, Le Corbusier e i progetti veneziani Lorenzo Pica Architettura Febbraio 11, 2016 3 459Venezia ha un’anima sospesa, tra la vita e la morte, tra il cielo e l’acqua, luogo onirico dalle placide acque...