Vi sono momenti di questa nostra Storia in cui il Tempo, con la stessa sua concezione e tutto ciò che...
E se quell'immagine che vediamo ogni volta che ci affacciamo in laguna non fosse altro che la foto sulla lapide della defunta Venezia?
Oggi viviamo letteralmente un’overdose continua di immagini da tutte le parti del mondo, ricche di stranezze di ogni genere: selfie dalla...
Sì: anche se la si consideri nei suoi riflessi personali, l’arte è una vita sublimata: più profonde sono le gioie...
Dopo aver approfondito la sua formazione e le sue ispirazioni, è ora il momento di entrare nel vivo della sua...
Pubblicato nel 1900, Il fuoco rappresenta la suprema esaltazione dell’ideale dannunziano del superuomo, in particolar modo nella sua derivazione prometeica, come indica...
Austriaco, inglese, tedesco, ceco e ebreo. Un cittadino del mondo, non sempre per sua scelta, che il più delle volte...
È il più classico dei giorni estivi romani, di quelli in cui nelle prime ore pomeridiane tutto sembra attardarsi, e...
Di tutti i racconti di Thomas Mann, il più noto è senza dubbio La morte a Venezia (1912) – se sia pure...
Venezia ha un’anima sospesa, tra la vita e la morte, tra il cielo e l’acqua, luogo onirico dalle placide acque...