Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 258
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 370
Storia sociale dell’arte nella Francia del XIX secolo – Parte IX Lorenzo Pica ArteArti VisiveCultura e CuriositàFilosofiaLetteraturaPitturaScienze UmanisticheStoria Febbraio 9, 2015 35
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 553
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo quarto – La flessuosa Grùšen’ka Simone Germini Scienze Umanistiche Giugno 24, 2019 0 1646«Tutto è successo per causa mia». IV.I. Ritratto Come ho scritto già diverse volte nel corso del presente contributo, e...
William Shakespeare, la professione di nullismo di Amleto Simone Germini Letteratura Giugno 4, 2018 0 876«Essere, o non essere…» recita l’inizio di uno dei brani più celebri – se non il più celebre in assoluto...