“Moriyama-San” di Bêka & Lemoine: raccontare l’architettura attraverso l’uomo Lorenzo Pica ArchitetturaArteCinema Novembre 20, 2018 204
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 2. La vita come prima Scienze Umanistiche Marzo 27, 2023 229
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 34
Thomas Mann, «La morte a Venezia»: la fine indecente del grande Gustav von Aschenbach Simone Germini Scienze Umanistiche Novembre 26, 2018 2058
L’illusione di conoscenza che ha isolato gli intellettuali italiani Lorenzo Pica Mentelocale Settembre 17, 2018 132
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 522
Lorenzo Viani scrittore. Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 28, 2018 0 1612. Vàgero tra i vàgeri Voleva partire. Mai ci eravamo piegati a sacrificare alla mostruosa assurda ragione e ci lasciammo...
I Fondamentali: gli album internazionali degli anni ’80 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Ottobre 12, 2016 0 56Bauhaus – In the flat field (1980) La depravazione e la follia ossessiva trovano spazio nei ritmi dei Bauhaus, potenza...