Nello scorso giugno è stata battuta all’asta per la cifra di 162.500 euro la pistola con la quale si presume...
Non c’è per l’uomo rimasto libero più assidua e più tormentosa cura di quella di cercare un essere dinanzi a...
Michel de Montaigne (1533-1592) è da annoverare tra i più importanti ed originali pensatori del Rinascimento. All’interno di quel rivoluzionario...
La presunzione è la nostra malattia naturale e originale. Tra tutte le creature l’uomo è la più fragile e la...
Non ti ho fatto né celeste né terreno, né mortale né immortale, perché di te stesso quasi libero e sovrano...
All’interno del vasto e variegato panorama filosofico del Seicento, il pensiero di Cartesio (1596-1650) rappresenta probabilmente l’esperienza più significativa. Tra...
Il 29 settembre 1945, nel primo numero della rivista letteraria «Il politecnico» [1], tra le più importanti ed influenti del...
Delle quattordici opere di carattere filosofico composte da Cicerone tra il 45 a.C. ed il 44 a.C., in un periodo...
Nel Rinascimento lo studio della natura assume un’importanza fondamentale. I due tipi di indagine più importanti sono la magia e...
Nel Rinascimento lo studio della natura assume un’importanza fondamentale. I due tipi di indagine più importanti sono la magia e...