Il prefetto che cambiò Parigi: da Haussmann all’Impressionismo, genesi della rivolta controllata Lorenzo Pica Arte Novembre 28, 2017 608
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 2. La vita come prima Scienze Umanistiche Marzo 27, 2023 261
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 43
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo secondo – Mìtja, una candela che brucia da entrambi i lati Simone Germini Scienze Umanistiche Giugno 10, 2019 3407
Da Foscolo a Tolstoj, considerazioni sulla politica e la storia Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 12, 2018 706
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 523
Anton Čechov, «Una crisi nervosa»: in memoria di Garšin Simone Germini Scienze Umanistiche Gennaio 24, 2022 0 100Si convinse di dovere risolvere il problema subito, costi quel che costi, e che il problema non riguardasse gli altri,...