XI. Esaltato già da Foscolo nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis, dove appare in un memorabile colloquio con il protagonista...
I. La terza e ultima parte dei Viceré è dominata dalla figura di Consalvo Uzeda, il principino. Dal lungo viaggio...
«Bisognava distruggere quell’organismo che non conosceva la pace; vivo avrebbe continuato a trascinarlo nella lotta perché era fatto a quello...
VII. L’epigrafe tratta dall’Edipo a Colono di Sofocle lista a lutto il secondo volume del romanzo di Hölderlin [1], lo...
«A voi la verità è aperta ed annunciata perché siete un artista, vi è stata data in dono, apprezzate il...
Filologo schivo, allo studio dei classici latini e italiani e dell’antica poesia celtica e scandinava Thomas Gray (1716-1771) affiancò la...
«O Giulia, che fatale dono del cielo è un’anima sensibile! Colui che l’ha ricevuto non deve aspettarsi che pene e...
«[…] l’uomo, fin che sta in questo mondo, è un infermo che si trova sur un letto scomodo più o...
Siamo nella seconda parte dell’Ortis [1], e nella lettera del 4 dicembre Jacopo racconta il memorabile colloquio avuto con Parini «sotto...
Jacopo divide l’umanità in tre categorie: i potenti, i servi e i ladri. E chi, come lui, non appartiene a...