Anch’io quella sera fui mortale. Ebbi un nome: Penelope. Quella fu l’unica volta che senza sorridere fissai in faccia la...
Ogni sera, alzando lo sguardo verso la finestra, ripetevo fra me la parola “paralisi”. Mi aveva sempre fatto uno strano...
11. Quello che ci spetta In Gente di Dublino (Dubliners, 1914) Joyce trova «intere le sue basi»: è il narratore...
Non servirò ciò in cui non credo più, si chiami casa, patria o chiesa: e cercherò di esprimere me stesso...
Il Joyce conosceva la nostra lingua e letteratura prima d’arrivare a Trieste. Io conosco un articolo di Joyce diciottenne in...
I. Tra tutte le opere di Kleist la Pentesilea, suo capolavoro tragico, è quella in cui l’elemento autobiografico è maggiormente...
4. La scelta Dopo la purificazione e la resurrezione morale, ogni singola parte della giornata di Stephen gravita «intorno al...
I. Da quando Moby Dick gli ha strappato via la gamba, con una malvagità inaudita, cosciente, il vecchio capitano Achab...
«L’uomo è nudo, spogliato di tutto, perfino della fede in se stesso. Questo è il mio libro». Louis-Ferdinand Céline I....
«Penso […] quale debole sforzo basterebbe per essere sinceri, e come invece si faccia di tutto per andare nella direzione...