L’Enrico di Ofterdingen. Un’analisi del romanzo di Novalis ispirata da Novalis stesso – Novalis contra Goethe Simone Germini FilosofiaLetteraturaScienze Umanistiche Gennaio 4, 2018 1051
L’illusione di conoscenza che ha isolato gli intellettuali italiani Lorenzo Pica Mentelocale Settembre 17, 2018 129
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 457
I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Maggio 24, 2018 789
Alessandro Manzoni, «I promessi sposi»: la ribalta degli inosservati. Terza parte Simone Germini Letteratura Maggio 20, 2019 0 968In apertura della terza e ultima parte dei Promessi sposi [1], quella in cui la tragedia della Storia raggiunge il...
Alessandro Manzoni, «I promessi sposi»: la ribalta degli inosservati. Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Maggio 13, 2019 0 359Renzo e Lucia lasciano il paese natale e non si tratta di un semplice addio, di fatto definitivo, ai cari...