La scelta Firenze ha la meglio su Vienna, la seconda capitale d’Italia, patria spirituale, sulla capitale dell’impero austro-ungarico, patria anagrafica,...
L’attività critica di Giuseppe Baretti – il primo vero critico militante della storia della letteratura italiana – si caratterizza per...
Ogni esistente nasce senza ragione, si protrae per debolezza e muore per combinazione. Pietra miliare della letteratura del Novecento, La nausea,...
Abbiamo dedicato grande attenzione ad Aldo Palazzeschi (1885-1974), scrittore e poeta tra i più importanti del primo Novecento italiano, indagando...
Introduzione Non è possibile parlare di Guido Gozzano senza fare riferimento a Gabriele D’Annunzio. A livello letterario come anche a...
Reduce dall’Amore e dalla Morte gli hanno mentito le due cose belle! Introduzione I colloqui (1911) è la seconda, e più...
In questa terza ed ultima parte della nostra analisi sulla tematica dell’inettitudine, spostiamo l’attenzione dalla prosa (di cui abbiamo trattato...