Anch’io quella sera fui mortale. Ebbi un nome: Penelope. Quella fu l’unica volta che senza sorridere fissai in faccia la...
I. La tragedia della nascita La consapevolezza del naturale, necessario dunque incontrovertibile destino di infelicità, di dolore, di distruzione del...
«Ma non mi piacque il vil mio secol mai». 1. Alfieri e l’Illuminismo Nella letteratura europea del XVIII secolo l’attività...
Il carattere originale e mordace di Alessandro Tassoni si riversa prepotente nelle sue opere, opere magari poco note, ma fondamentali...
Goffredo di Buglione, il «capitano» dell’esercito cristiano protagonista della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso – il capolavoro della letteratura italiana...
Introduzione In una lettera del 27 giugno 1584 indirizzata all’amico Curzio Ardizio, che lo esortava a comporre «alcune stanze sovra...
Nel 1575, anno in cui termina di scrivere Il Goffredo (poema pubblicato poi nel 1581, contro la volontà dell’autore, con il titolo Gerusalemme...
Un autore non scrive solo ed esclusivamente per il pubblico. Un autore scrive anche per se stesso – diario –...
Comprendere oggi un saggio di estetica come Laocoonte (1766) dello scrittore, drammaturgo e filosofo tedesco Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781) non è semplice,...