Non lavorava come tutti coloro che lavorano per vivere, bensì come uno che, in nessun conto avendosi quale uomo vivente,...
Da quando l’ho appeso in camera ho iniziato a provare un tale senso d’angoscia… come se avessi voglia d’ammazzare qualcuno....
La scelta Firenze ha la meglio su Vienna, la seconda capitale d’Italia, patria spirituale, sulla capitale dell’impero austro-ungarico, patria anagrafica,...
IV. La rivalutazione della vita operata da Zarathustra passa necessariamente da una rivalutazione della morte. Zarathustra riconcilia gli uomini con...
V. A quarant’anni Thomas è un uomo esausto. In pubblico indossa una maschera che osa togliersi esclusivamente quando è solo,...
I. È innanzitutto sulla metodica, implacabile repressione dell’individuo che si basa il sistema familiare dei Buddenbrook. Ora, nell’illustre famiglia lubecchese...
Introduzione Quarantadue anni, il celebre pittore espressionista Klingsor trascorre l’ultima estate della sua vita nell’amato sud. Qui dipinge i suoi...
«In nome mio hai girato il mondo e hai potuto recare ai sedentari un po’ di nostalgia della libertà». Prologo...
«Io mi salvo, io solo, nel mio silenzio, col mio silenzio, che mi ha reso così – come il tempo...
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo settimo – Zòsima, il monaco russo
«Si ride dell’obbedienza, del digiuno e della preghiera, ma intanto è proprio questo il solo percorso che conduca alla vera,...