Borromini, riflessioni sull’addio Lorenzo Pica ArchitetturaArteCultura e CuriositàStoria Aprile 13, 2016 317
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 58
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 76
Il ponte Morandi, Renzo Piano e i plastici in garage Raffaele Rogaia Mentelocale Settembre 19, 2018 180
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 539
Thomas Mann, «La morte a Venezia»: la fine indecente del grande Gustav von Aschenbach Simone Germini Scienze Umanistiche Novembre 26, 2018 2 2109Sì: anche se la si consideri nei suoi riflessi personali, l’arte è una vita sublimata: più profonde sono le gioie...
La morte a Venezia. Aschenbach tra un falso giovane e il magnifico Tadzio Simone Germini Letteratura Settembre 1, 2016 0 679Di tutti i racconti di Thomas Mann, il più noto è senza dubbio La morte a Venezia (1912) – se sia pure...