Giacomo Leopardi, «Canti»: la tragedia della nascita, la distruzione del mito, la resistenza Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 7, 2020 607
La parola luminosa. Per una storia dell’alternativa letteraria italiana del primo Novecento Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 10, 2018 54
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 457
I fondamentali: Gli album italiani degli anni ’80 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Novembre 22, 2017 630
Thomas Mann, «La morte a Venezia»: la fine indecente del grande Gustav von Aschenbach Simone Germini Scienze Umanistiche Novembre 26, 2018 2 1868Sì: anche se la si consideri nei suoi riflessi personali, l’arte è una vita sublimata: più profonde sono le gioie...
La morte a Venezia. Aschenbach tra un falso giovane e il magnifico Tadzio Simone Germini Letteratura Settembre 1, 2016 0 599Di tutti i racconti di Thomas Mann, il più noto è senza dubbio La morte a Venezia (1912) – se sia pure...