10. La resurrezione Nell’Epilogo ritroviamo Raskol’nikov un anno e mezzo dopo il delitto, in Siberia. Durante il processo sono emersi...
7. La tentazione del male Raskol’nikov deve disperdersi, deve abbattere il proprio io (quell’io che è d’intralcio per l’uomo, impedendogli...
4. Il fallimento Raskol’nikov prova a scuotersi, a rianimarsi, a inaugurare il regno della ragione, della luce, della volontà e...
Sapete che cosa penso di voi? Vi ritengo uno di quegli uomini che si lascerebbero strappare le budella, in piedi,...
Pubblicato nel Diario di uno scrittore – 1873, il racconto Bobòk, ovvero le Memorie di un tale, rappresenta, secondo Michaìl...
I. Da sempre sensibile al tema del suicidio – la sua umanità è costellata di personaggi che scelgono la via...
«Sì, attualmente l’unico posto che si convenga a un uomo onesto in Russia è la prigione!» Prima parte 1. Genesi...
1. Ivan, l’autobiografismo 1.1. La scrittura Nel vasto e variegato insieme di personaggi creati da Dostoevskij – un’intera umanità –...
«No, tu non sei un idiota, sei molto più intelligente di quanto immaginassi…» VI.I. Il contemplatore Figlio della juròdivaja Smerdjàščaja...
«Non è Dio che non accetto, capisci, ma il mondo da Lui creato, è il mondo di Dio che non...