«Un’anima del mio tipo. Il Decoro. Così la novità. L’Epigrafe. D’Aurevilly. La Rinascenza. Gérard de Nerval. Siamo tutti impiccati o...
Questa non è una sfida o un confronto tra due importantissimi artisti, due uomini che vissero d’arte fra dadaismo e...
Mi piacerebbe abitare in una grande cabina di fronte al mare. La tappezzerei di conchiglie di madreperla e dormirei là,...
È il 1959 quando due dei maggiori scrittori italiani, e non solo italiani, del Novecento, Elio Vittorini (1908-1966) ed Italo...
I. Pochi mesi dopo la pubblicazione de La nausea (1938) [1], ecco che esce l’altra celebre opera narrativa di Jean-Paul Sartre,...
Guillaume Apollinaire (1880-1918), poeta, scrittore, critico d’arte e drammaturgo francese, fu tra gli intellettuali più attivi nel variopinto panorama delle...
Regia: Luis Buñuel Durata: 16′ Sceneggiatura: Luis Buñuel, Salvador Dalì Anno: 1929 Celeberrima è la storia del “cane andaluso“, innumerevoli sono...
All’interno del Manifesto del Surrealismo pubblicato nel 1924, troviamo un importante richiamo a Freud, in particolar modo al saggio Interpretazione dei...
3. La letteratura esaltò fino ad oggi l’immobilità pensosa, l’estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l’insonnia...