2.1. Il pensiero dominante L’uomo è il «pensiero dominante» di Dostoevskij, il problema al quale egli dedica interamente le sue...
IV. La rivalutazione della vita operata da Zarathustra passa necessariamente da una rivalutazione della morte. Zarathustra riconcilia gli uomini con...
Aspiro forse alla felicità? Io aspiro alla mia opera! I. È per traboccante sovrabbondanza che Zarathustra, dopo dieci anni di...
Pubblicato nel 1900, Il fuoco rappresenta la suprema esaltazione dell’ideale dannunziano del superuomo, in particolar modo nella sua derivazione prometeica, come indica...
Mai ci eravamo piegati a sacrificare alla mostruosa assurda ragione. Dino Campana I. «Irregolarità»: risponderei così se mi domandassero di...
Introduzione Non è possibile parlare di Guido Gozzano senza fare riferimento a Gabriele D’Annunzio. A livello letterario come anche a...
Non amo che le rose che non colsi. Non amo che le cose che potevano essere e non sono state…....
In questa terza ed ultima parte della nostra analisi sulla tematica dell’inettitudine, spostiamo l’attenzione dalla prosa (di cui abbiamo trattato...