XI. Esaltato già da Foscolo nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis, dove appare in un memorabile colloquio con il protagonista...
«La cosa più importante è di amare gli altri come se stessi; questo è tutto, non occorre altro: troverai subito...
«Bisognava distruggere quell’organismo che non conosceva la pace; vivo avrebbe continuato a trascinarlo nella lotta perché era fatto a quello...
Partiamo dalla fine. Dalle considerazioni di Gogol’ sul destino dell’uomo che concludono il celebre racconto Prospettiva Nevskij (1835): «Come si...
I. Da sempre sensibile al tema del suicidio – la sua umanità è costellata di personaggi che scelgono la via...
«”E allora cosa stai cercando ancora?” gridò a un tratto una voce dentro di me. “Eccolo dunque, il tuo Dio:...
«Siamo tanti morti affaccendati, che c’illudiamo di fabbricarci la vita». Pubblicata nel 1912 sul «Corriere della Sera» e tre anni...
«No, tu non sei un idiota, sei molto più intelligente di quanto immaginassi…» VI.I. Il contemplatore Figlio della juròdivaja Smerdjàščaja...
V.VII. Gli assassini Mìtja viene condannato a vent’anni di lavori forzati nell’inospitale Siberia per l’omicidio di suo padre, senza che...
V. Kraft e Olja ovvero l’epidemia dei suicidi Da sempre attento al tema del suicidio – gran parte della sua...