Fëdor Dostoevskij, «Delitto e castigo»: la resurrezione di Raskol’nikov. Epilogo Scienze Umanistiche Marzo 1, 2021 18
Fëdor Dostoevskij, «Delitto e castigo»: la resurrezione di Raskol’nikov. Terza parte Scienze Umanistiche Febbraio 22, 2021 28
Fëdor Dostoevskij, «Delitto e castigo»: la resurrezione di Raskol’nikov. Seconda parte Scienze Umanistiche Febbraio 15, 2021 69
Divina Domenica – Inferno – Canto XVII Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Ottobre 19, 2014 46
Il Simbolismo a Milano, la mostra a Palazzo Reale Lorenzo Pica MentelocalePittura Febbraio 4, 2016 44
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 339
I Fondamentali: Bistrot e locande storiche di Parigi Lorenzo Pica I Fondamentali Ottobre 17, 2017 556
Alessandro Manzoni, «I promessi sposi»: la ribalta degli inosservati. Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Maggio 6, 2019 0 328«[…] l’uomo, fin che sta in questo mondo, è un infermo che si trova sur un letto scomodo più o...
Adelbert von Chamisso, Storia straordinaria di Peter Schlemihl Simone Germini Scienze Umanistiche Aprile 23, 2019 0 888Come ho già scritto altrove, quello di Faust è uno dei miti più rappresentativi, emblematici, caratterizzanti del genere umano. Inesauribile...