«Nessuna cosa credo sia più manifesta e palpabile, che l’infelicità necessaria di tutti i viventi. Se questa infelicità non è...
Personalmente, reputo le Operette morali di Giacomo Leopardi il più grande libro della storia della letteratura italiana (c’è la Commedia, certo, ma la Commedia è...
L’invio sulla terra delle «meravigliose larve» dà inizio ad un’epoca in cui la vita umana si mantiene a lungo «mediocremente facile e...
Gli unici superstiti del diluvio universale scatenato dagli dei, in reazione all’umana protervia, sono Deucalione e Pirra [1]. A questo...
Come abbiamo visto nell’articolo inaugurale [1], la prima delle quattro macro-età in cui Leopardi scandisce la storia del genere umano,...
Delle Operette morali la Storia del genere umano, scritta a Recanati tra il 19 gennaio e il 7 febbraio 1824, costituisce una sorta...