“Moriyama-San” di Bêka & Lemoine: raccontare l’architettura attraverso l’uomo Lorenzo Pica ArchitetturaArteCinema Novembre 20, 2018 184
Michail Saltykov-Ščedrin, «I signori Golovlëv» ovvero della degenerazione – Seconda parte Scienze Umanistiche Giugno 27, 2022 1
Michail Saltykov-Ščedrin, «I signori Golovlëv» ovvero della degenerazione – Prima parte Scienze Umanistiche Giugno 20, 2022 16
Ilya Kabakov – L’uomo che volò nel cosmo dalla sua stanza Simone Germini Arti VisiveScienze Umanistiche Febbraio 2, 2017 454
Dal Futurismo all’EXPO, mangiando “simultaneisti bocconi cangianti” Lorenzo Pica Cultura e CuriositàLetteraturaMentelocaleScienze Umanistiche Maggio 4, 2015 78
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 450
I Fondamentali – Pagine sconvolgenti Simone Germini I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Maggio 11, 2016 143
Montaigne. Noi uomini, malati di presunzione Simone Germini FilosofiaScienze Umanistiche Ottobre 20, 2016 2 2930La presunzione è la nostra malattia naturale e originale. Tra tutte le creature l’uomo è la più fragile e la...
Marco Tullio Cicerone, il primo filosofo Romano Simone Germini FilosofiaLetteraturaScienze Umanistiche Giugno 10, 2015 0 691Non siamo nati soltanto per noi stessi. M. T. Cicerone, De officiis (Sui doveri), 44 a.C. Cesare, divenuto l’unico padrone...