Ogni sera, alzando lo sguardo verso la finestra, ripetevo fra me la parola “paralisi”. Mi aveva sempre fatto uno strano...
11. Quello che ci spetta In Gente di Dublino (Dubliners, 1914) Joyce trova «intere le sue basi»: è il narratore...
Non servirò ciò in cui non credo più, si chiami casa, patria o chiesa: e cercherò di esprimere me stesso...
Il Joyce conosceva la nostra lingua e letteratura prima d’arrivare a Trieste. Io conosco un articolo di Joyce diciottenne in...
Vi è in me qualcosa di oscuro, sotto a tutti i pensieri, qualcosa che non posso misurare con i pensieri,...
4. La scelta Dopo la purificazione e la resurrezione morale, ogni singola parte della giornata di Stephen gravita «intorno al...
«Non servirò ciò in cui non credo più, si chiami casa, patria o chiesa: e cercherò di esprimere me stesso...
«Penso […] quale debole sforzo basterebbe per essere sinceri, e come invece si faccia di tutto per andare nella direzione...
«Non è Dio che non accetto, capisci, ma il mondo da Lui creato, è il mondo di Dio che non...
«après moi le déluge». I.I. I matrimoni Il primo personaggio dei Fratelli Karamazov presentato da Dostoevskij, all’inizio del romanzo, è...