IV. Rogožin è l’antitesi del principe Myškin. Mentre quest’ultimo è animato dalla pietà, Rogožin, eccessivo in tutto, è animato da...
10. La resurrezione Nell’Epilogo ritroviamo Raskol’nikov un anno e mezzo dopo il delitto, in Siberia. Durante il processo sono emersi...
7. La tentazione del male Raskol’nikov deve disperdersi, deve abbattere il proprio io (quell’io che è d’intralcio per l’uomo, impedendogli...
Sapete che cosa penso di voi? Vi ritengo uno di quegli uomini che si lascerebbero strappare le budella, in piedi,...
La consapevolezza recide le palpebre, costringe colui che ne è affetto, in questo caso l’uomo del sottosuolo, a vedere le...
«…con gli occhi selvaggiamente sgranati dinanzi a ogni cosa». Esasperato ed esasperante, spropositato, dispersivo, contraddittorio, rancoroso, in guerra con se...
«Ahi troika, alata troika, uccello di fuoco, chi ti ha inventato? Certo un popolo audace ti ha partorito, una terra...
«La cosa più importante è di amare gli altri come se stessi; questo è tutto, non occorre altro: troverai subito...
Pubblicato nel Diario di uno scrittore – 1873, il racconto Bobòk, ovvero le Memorie di un tale, rappresenta, secondo Michaìl...
I. Da sempre sensibile al tema del suicidio – la sua umanità è costellata di personaggi che scelgono la via...