4.1. La responsabilità del male Il problema della libertà è indissolubilmente legato al problema del male. Senza il legame con...
Non credo si tratti di un caso che il romanzo più impegnato di Dostoevskij sia anche il più cupo (alla...
7. La tentazione del male Raskol’nikov deve disperdersi, deve abbattere il proprio io (quell’io che è d’intralcio per l’uomo, impedendogli...
«La cosa più importante è di amare gli altri come se stessi; questo è tutto, non occorre altro: troverai subito...
«Quell’esempio di sillogismo che aveva studiato nel manuale di logica del Kiesewetter, Caio è un uomo, gli uomini sono mortali,...
Terza parte 1. Katjuša tra i detenuti politici Grazie alle sue conoscenze illustri, Nechljudov riesce a procurare a Katjuša il...
«Sì, attualmente l’unico posto che si convenga a un uomo onesto in Russia è la prigione!» Prima parte 1. Genesi...
1. Ivan, l’autobiografismo 1.1. La scrittura Nel vasto e variegato insieme di personaggi creati da Dostoevskij – un’intera umanità –...
«A voi la verità è aperta ed annunciata perché siete un artista, vi è stata data in dono, apprezzate il...
Come scrive Massimo Cacciari, l’«autentico ‘eroismo’ di Dostoevskij non sta nel conciliare il dissidio o nel prometterne conciliazioni, ma nel...