io vi amo (perché mentire?), ma sono stata data a un altro, e gli sarò per sempre fedele. I. Fenomeno...
Capitolo secondo. Nikolaj Stavrogin, «Tutto» I. Nikolaj Stavrogin, scrive Dostoevskij in un appunto, «è Tutto». «Se ogni romanzo è un...
IV. Rogožin è l’antitesi del principe Myškin. Mentre quest’ultimo è animato dalla pietà, Rogožin, eccessivo in tutto, è animato da...
Sapete che cosa penso di voi? Vi ritengo uno di quegli uomini che si lascerebbero strappare le budella, in piedi,...
«La cosa più importante è di amare gli altri come se stessi; questo è tutto, non occorre altro: troverai subito...
Pubblicato nel Diario di uno scrittore – 1873, il racconto Bobòk, ovvero le Memorie di un tale, rappresenta, secondo Michaìl...
«Ma io la capisco, la capisco! Ma di che si tratta, in fin dei conti? Di nulla, proprio di nulla!...
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo settimo – Zòsima, il monaco russo
«Si ride dell’obbedienza, del digiuno e della preghiera, ma intanto è proprio questo il solo percorso che conduca alla vera,...
«siamo tutt’e due uomini viziosi, uomini del sottosuolo, sudici…» Vel’čaninov a Trusozkij «[…] era necessario rappresentare una figura modesta e...
Conclusione In conclusione del romanzo, per mano di Nikolaj Semënovič, l’ex precettore di Arkadij [1], Dostoevskij fornisce un’indicazione importante, e...