Non sentiva più nulla: la notte era assolutamente silenziosa. Ascoltò di nuovo: silenzio perfetto. Sentì che era solo. I A...
In sostanza, agonia significa un tormento alla frontiera tra la vita e la morte. E poiché la morte è immanente...
I. Topi. Decine, centinaia, migliaia di topi si riversano dai bassifondi di Orano in superficie, per morire alla luce del...
Come ho già scritto altrove, quello di Faust è uno dei miti più rappresentativi, emblematici, caratterizzanti del genere umano. Inesauribile...
È nel ritiro di Valchiusa che Petrarca può appagare il profondo bisogno di meditazione e raccoglimento. Immerso in un paesaggio...
Djurgården è la più ispida e selvaggia delle isole che costellano il centro di Stoccolma, oltre ad essere una delle...
Michel de Montaigne (1533-1592) è da annoverare tra i più importanti ed originali pensatori del Rinascimento. All’interno di quel rivoluzionario...
Di Henrik Ibsen (1828-1906) ricordiamo soprattutto le magnifiche opere teatrali, tanto da collocarlo tra i capostipiti della drammaturgia moderna. Egli...
La notte profonda e i “Notturni” di Chopin. E la Svezia ovviamente, unica cornice possibile per la sua produzione artistica....
Un corso di letteratura italiana contemporanea interamente dedicato alla poesia di Giorgio Caproni. Una docente che oltre ad essere docente...