I. Subito dopo aver terminato la Pentesilea [1], Kleist inizia a scrivere la commedia seria a lieto fine Käthchen di...
Permettimi, amore mio, di raccontarti tutto, tutto dal principio; ti prego, non stancarti di dovermi ascoltare per un quarto d’ora,...
«Bisognava distruggere quell’organismo che non conosceva la pace; vivo avrebbe continuato a trascinarlo nella lotta perché era fatto a quello...
Era il 13 marzo del 1856. Un giovedì, le cinque. Il risveglio improvviso è un lampo che sul volto di...
Così tu vai, sicura, entro una fiamma accesa, barbaramente illesa, ferocemente pura. C. Chiaves, L’impeto vano. La poetica Carlo Chiaves...
– Vallini Carlo! – Rinunzio! Nella breve vita di Carlo Vallini, prezioso poeta ingiustamente relegato ai margini della letteratura italiana,...
Negli stessi mesi in cui compone la tragedia Pentesilea [1], in un intenso fervore creativo e dunque produttivo, Kleist compone...
All’interno del Manifesto del Surrealismo pubblicato nel 1924, troviamo un importante richiamo a Freud, in particolar modo al saggio Interpretazione dei...