Vienna, storia della modernità in architettura: la lotta allo storicismo Lorenzo Pica ArchitetturaArte Settembre 24, 2015 348
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 2. La vita come prima Scienze Umanistiche Marzo 27, 2023 262
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 44
La filosofia dell’impossibile di Carlo Michelstaedter. Terza parte – La salute Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 27, 2021 130
Da Foscolo a Tolstoj, considerazioni sulla politica e la storia Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 12, 2018 706
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 522
I Fondamentali: Però i Romanzi di Formazione… Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteratura Settembre 12, 2018 512
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo terzo – L’orgogliosa Kàtja Simone Germini Scienze Umanistiche Giugno 17, 2019 0 709«Ed era solo per orgoglio che lei aveva iniziato ad amarlo di un amore eccessivo e tormentato, per orgoglio ferito....
Personaggi e temi dell’«Adolescente». Capitolo quarto – Sof’ja e Makar ovvero la Russia Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 11, 2019 0 115IV. Sof’ja e Makar ovvero la Russia La madre, Sof’ja, e il padre legale, Makar, sono le due luci, i...