Come scrive Massimo Cacciari, l’«autentico ‘eroismo’ di Dostoevskij non sta nel conciliare il dissidio o nel prometterne conciliazioni, ma nel...
«Non siate dunque come tutti; non siatelo, anche se doveste essere il solo». VIII.I. L'”eroe” dei Fratelli Karamazov Dostoevskij incentra...
V.VII. Gli assassini Mìtja viene condannato a vent’anni di lavori forzati nell’inospitale Siberia per l’omicidio di suo padre, senza che...
V.V. L’estremo rifiuto Che Ivàn Karamazov si imponga come l’ultimo, definitivo, estremo nichilista dostoevskiano è lo stesso scrittore russo a...
«Non è Dio che non accetto, capisci, ma il mondo da Lui creato, è il mondo di Dio che non...
«[…] noi abbiamo un “carattere capiente”, alla Karamazov – e questo è il punto – in grado di contenere in...
V. Kraft e Olja ovvero l’epidemia dei suicidi Da sempre attento al tema del suicidio – gran parte della sua...
III. Versilov, l’«uomo libresco» Anche Arkadij [1], come Alëša Karamazov [2], l’altro più celebre adolescente dostoevskiano, oscilla tra due poli,...
II. L’idea di Arkadij Come Raskol’nikov [1], Kirillov [2] e Ivan Karamazov [3], anche Arkadij è dominato da un’idea, un’idea...
La seconda parte delle Memorie di una casa morta si apre con l’esperienza di Aleksandr Petrovič-Dostoevskij in infermeria. Qui due crudeltà appaiono davvero immotivate,...