Introduzione – Dal «Mito di Sisifo» all’«Uomo in rivolta» Dal suicidio, unico «problema filosofico veramente serio» [1], e al quesito...
Non credo si tratti di un caso che il romanzo più impegnato di Dostoevskij sia anche il più cupo (alla...
Capitolo quinto. Ivan Šatov, il penitente Figlio di un servo, adottato da Varvara Petrovna ed educato da Stepan Trofimovič, come...
Capitolo quarto. Šigalëv, il dispotismo illimitato Šigalëv è uno dei personaggi più inquietanti, oscuri e lugubri di Dostoevskij: «In vita...
La consapevolezza sviluppa nell’individuo che ne è affetto una coscienza critica distruttiva, feroce, implacabile, che non risparmia niente e nessuno,...
Terza parte 1. Katjuša tra i detenuti politici Grazie alle sue conoscenze illustri, Nechljudov riesce a procurare a Katjuša il...
«A voi la verità è aperta ed annunciata perché siete un artista, vi è stata data in dono, apprezzate il...
Come scrive Massimo Cacciari, l’«autentico ‘eroismo’ di Dostoevskij non sta nel conciliare il dissidio o nel prometterne conciliazioni, ma nel...
«Non siate dunque come tutti; non siatelo, anche se doveste essere il solo». VIII.I. L'”eroe” dei Fratelli Karamazov Dostoevskij incentra...
V.VII. Gli assassini Mìtja viene condannato a vent’anni di lavori forzati nell’inospitale Siberia per l’omicidio di suo padre, senza che...