Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 2. La vita come prima Scienze Umanistiche Marzo 27, 2023 141
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 32
«Operette morali»: la filosofia della sofferenza di Giacomo Leopardi. Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 5, 2020 462
Shakespeare e il dramma dei migranti nel “Sir Thomas More” Lorenzo Pica LetteraturaMentelocale Marzo 29, 2016 412
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 522
I fondamentali: L’Architettura razionalista italiana (edilizia privata) Lorenzo Pica ArchitetturaI Fondamentali Ottobre 27, 2015 476
L’Enrico di Ofterdingen. Un’analisi del romanzo di Novalis ispirata da Novalis stesso – L’influenza di Jakob Böhme nell’Enrico di Ofterdingen Simone Germini FilosofiaLetteraturaScienze Umanistiche Gennaio 12, 2018 0 262Come traspare dalla lettera con la quale abbiamo aperto questo studio [1], fu l’amico Tieck a spingere Novalis verso la...