Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 2. La vita come prima Scienze Umanistiche Marzo 27, 2023 229
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 34
L’Anfitrione secondo Kleist. Là dove è concesso solo sospirare Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Settembre 19, 2016 772
Shakespeare e il dramma dei migranti nel “Sir Thomas More” Lorenzo Pica LetteraturaMentelocale Marzo 29, 2016 413
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 522
I Fondamentali: gli album internazionali degli anni ’80 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Ottobre 12, 2016 56
Tommaso Campanella, il poeta Simone Germini Scienze Umanistiche Aprile 12, 2019 0 1364La poesia di Tommaso Campanella rappresenta un’esperienza assolutamente inedita e originale all’interno del panorama letterario italiano del XVII secolo. L’utilizzo...