Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 4
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 17
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 39
L’inetto – Figura centrale della letteratura europea del XX secolo – Terza ed ultima parte Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Giugno 3, 2014 665
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 506
I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Maggio 24, 2018 877
Robert Musil, «I turbamenti del giovane Törless»: l’adolescenza di un uomo senza qualità. Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Gennaio 18, 2021 0 138VIII. A causa di un paio di giorni di festa il collegio si svuota e Törless resta solo con Basini....
Comizi d’amore Lorenzo Pica ArteCinemaLetteratura Luglio 20, 2018 0 375“Ma davvero agli uomini interessa qualcos’altro che vivere? Tonino e Graziella si sposano. Del loro amore essi sanno soltanto che...