Dostoevskij e i bambini – Parte II Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 26, 2015 440
L’aura distrutta Simone Germini ArteArti VisiveCultura e CuriositàMentelocaleScienze Umanistiche Giugno 28, 2016 30
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 457
I Fondamentali: Però i Romanzi di Formazione… Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteratura Settembre 12, 2018 476
Fausto Maria Martini, tra i maggiori esponenti del cenacolo crepuscolare riunito attorno a Corazzini Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Aprile 20, 2018 0 307La poesia è sentirsi morire. F. M. Martini, Si sbarca a New York, 1930. La vita Fausto Maria Martini nasce...
Sergio Corazzini – Il povero poeta sentimentale Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Maggio 4, 2017 0 2232Sergio Corazzini nasce a Roma il 6 febbraio del 1886. Dopo aver frequentato alcuni anni di scuola elementare nella città...
Il caso Tito Marrone – Zitto, sempre zitto, sepolto vivo Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Giugno 19, 2015 0 354Sole della mattina di marzo, perché ridi? Vattene, sole: io piango. Tito Marrone, da Esilio della mia vita, 1950. La...
L’inetto – Figura centrale della letteratura europea del XX secolo – Terza ed ultima parte Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Giugno 3, 2014 0 631In questa terza ed ultima parte della nostra analisi sulla tematica dell’inettitudine, spostiamo l’attenzione dalla prosa (di cui abbiamo trattato...