Pont Neuf, il fascino della pietra Lorenzo Pica ArchitetturaArteArti VisiveFotografiaPittura Marzo 9, 2016 70
Luigi Pirandello, «L’esclusa»: la lotta di Marta Ajala contro il fango. Prima parte Scienze Umanistiche Aprile 19, 2021 9
Fëdor Dostoevskij, «I demòni»: del male e della (auto)distruzione. Capitolo secondo Scienze Umanistiche Aprile 12, 2021 35
Fëdor Dostoevskij, «I demòni»: del male e della (auto)distruzione. Capitolo primo Scienze Umanistiche Marzo 29, 2021 74
Lev Tolstoj, «La confessione»: o Dio o la morte Simone Germini Scienze Umanistiche Gennaio 7, 2020 1054
Il serpente dell’amor proprio letterario Simone Germini LetteraturaMentelocaleScienze Umanistiche Ottobre 17, 2016 38
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 345
I fondamentali: i romanzi italiani dal 2000 a oggi Simone Germini I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Novembre 9, 2015 329
La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Angelo Beolco, detto il Ruzante Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 15, 2019 0 209Come in Teofilo Folengo [1], anche in Angelo Beolco, detto il Ruzante – nome del villano protagonista di molte sue...