La scelta Firenze ha la meglio su Vienna, la seconda capitale d’Italia, patria spirituale, sulla capitale dell’impero austro-ungarico, patria anagrafica,...
Introduzione Nato a Finale Marina (Savona) nel 1887, lo stesso anno di nascita di Carlo Michelstaedter, morto a Porto Maurizio...
«la letteratura è un tristo e secco mestiere». Scipio Slataper Pubblicato nel 1912 nelle edizioni della «Voce», di cui l’autore...
All’interno del panorama letterario italiano del primo Novecento, c’è anche chi, dopo lo scoppio della guerra, non si lascia contaminare...
1910, l’anno appunto in cui tutte le impalcature cominciarono a crollare. Gottfried Benn I primi quattordici anni del Novecento rappresentano...
La volontaria postumità [260] è tra gli aspetti che più contribuiscono a rendere straordinaria l’esperienza filosofico-letteraria di Carlo Michelstaedter. La persuasione...
I pilastri della società è la dodicesima opera teatrale di Henrik Ibsen, pubblicata nel 1877 e rappresentata per la prima volta...
La terra ha mille patimenti. Su ogni creatura pesa un sasso o un ramo stroncato o una foglia più grande...