Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 2. La vita come prima Scienze Umanistiche Marzo 27, 2023 251
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 39
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo secondo – Mìtja, una candela che brucia da entrambi i lati Simone Germini Scienze Umanistiche Giugno 10, 2019 3407
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 523
I fondamentali: Case d’artista (Roma) Lorenzo Pica ArteI FondamentaliScienze Umanistiche Settembre 13, 2016 116
La magia del Rinascimento – Cornelio Agrippa e Paracelso Simone Germini FilosofiaScienze Umanistiche Gennaio 2, 2014 0 1574Nel Rinascimento lo studio della natura assume un’importanza fondamentale. I due tipi di indagine più importanti sono la magia e...