I. Subito dopo aver terminato la Pentesilea [1], Kleist inizia a scrivere la commedia seria a lieto fine Käthchen di...
2. La rettorica Ma la via della persuasione è una via complicata, faticosa, ardua, che non ammette soste e richiede...
«Imparate da me – se non dai miei consigli, dal mio esempio – quanto pericoloso sia l’acquisto della scienza, quanto...
« La mia dottrina dei colori è antica quanto il mondo, e non si potrà a lungo respingerla e metterla...
E chi mi impenna, e chi mi scalda il core? Chi non mi fa temer fortuna o morte? Chi le...
I governi sono sempre i più cattivi, i più insignificanti, crudeli, immorali e, soprattutto, i più ipocriti. E non è...
Tra le più celebri ed importanti opere teatrali del drammaturgo e poeta tedesco Bertolt Brecht (1898-1956), vi è certamente Vita di...
Pur essendo un matematico e un fisico, Blaise Pascal (1623-1662) sottolinea come la scienza abbia dei limiti costitutivi che ne...
In quanto audace paladino dell’autonomia, della libertà e dell’indipendenza della scienza da ogni potere costituito, sia religioso – la Chiesa...