Borromini, riflessioni sull’addio Lorenzo Pica ArchitetturaArteCultura e CuriositàStoria Aprile 13, 2016 230
Michail Saltykov-Ščedrin, «I signori Golovlëv» ovvero della degenerazione – Seconda parte Scienze Umanistiche Giugno 27, 2022
Michail Saltykov-Ščedrin, «I signori Golovlëv» ovvero della degenerazione – Prima parte Scienze Umanistiche Giugno 20, 2022 16
«Note invernali su impressioni estive»: Dostoevskij nel «paese dei santi prodigi» – Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Maggio 23, 2022 68
La parola luminosa. Per una storia dell’alternativa letteraria italiana del primo Novecento Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 10, 2018 53
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 450
I Fondamentali: letteratura randagia Simone Germini I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Novembre 21, 2016 64
La lezione poetica di Montale Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Febbraio 19, 2018 0 2536Codesto solo oggi possiamo dirti, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo. Eugenio Montale, Non chiederci la parola Ossi...