Borromini, riflessioni sull’addio Lorenzo Pica ArchitetturaArteCultura e CuriositàStoria Aprile 13, 2016 143
Fëdor Dostoevskij, «Delitto e castigo»: la resurrezione di Raskol’nikov. Epilogo Scienze Umanistiche Marzo 1, 2021 9
Fëdor Dostoevskij, «Delitto e castigo»: la resurrezione di Raskol’nikov. Terza parte Scienze Umanistiche Febbraio 22, 2021 27
Fëdor Dostoevskij, «Delitto e castigo»: la resurrezione di Raskol’nikov. Seconda parte Scienze Umanistiche Febbraio 15, 2021 64
Guido Gozzano – La via del rifugio Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Febbraio 25, 2015 3752
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 338
I Fondamentali: perché Hermann Hesse? Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteratura Dicembre 19, 2018 530
Nikolàj Vsèvolodovič Stavrògin, il funesto demiurgo. Prima parte Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 9, 2017 0 998«Stavrògin è Tutto», scrive Dostoevskij in un appunto. Sì, all’interno dei Demòni, il più nero dei capolavori del grande scrittore russo, Nikolàj Vsèvolodovič...