Il prefetto che cambiò Parigi: da Haussmann all’Impressionismo, genesi della rivolta controllata Lorenzo Pica Arte Novembre 28, 2017 651
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 256
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 366
La famiglia Schroffenstein. Alla scoperta della prima opera kleistiana Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Settembre 5, 2016 282
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 552
I Fondamentali: lettere d’autore Simone Germini I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Settembre 12, 2016 562
Fëdor Dostoevskij ovvero della sofferenza (e della felicità, forse) Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 28, 2022 0 845Non c’è felicità nel confort, la felicità si acquista con la sofferenza. L’uomo non nasce per la felicità. L’uomo si...