I migliori incipit dell’arte. Profase Raffaele Rogaia ArchitetturaArteCinemaLetteraturaMusica Febbraio 22, 2017 52
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 16
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 36
Goethe, «Gli anni dell’apprendistato di Wilhelm Meister»: la resistenza della personalità – Quarta parte Scienze Umanistiche Gennaio 9, 2023 38
Alessandro Manzoni, «I promessi sposi»: la ribalta degli inosservati. Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Maggio 13, 2019 422
Dal Futurismo all’EXPO, mangiando “simultaneisti bocconi cangianti” Lorenzo Pica Cultura e CuriositàLetteraturaMentelocaleScienze Umanistiche Maggio 4, 2015 85
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 506
I Fondamentali: lettere d’autore Simone Germini I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Settembre 12, 2016 493
E se Venezia fosse già morta? Lorenzo Pica Mentelocale Novembre 28, 2019 0 154E se quell'immagine che vediamo ogni volta che ci affacciamo in laguna non fosse altro che la foto sulla lapide della defunta Venezia?