La Roma “perduta” di Ettore Roesler Franz Lorenzo Pica ArchitetturaArteArti VisiveFotografiaPittura Maggio 11, 2015 172
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 6
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 17
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 39
Il mito della macchina nella letteratura italiana Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 16, 2018 6058
Il Simbolismo a Milano, la mostra a Palazzo Reale Lorenzo Pica MentelocalePittura Febbraio 4, 2016 80
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 506
Umberto Saba – Il cantore della quotidianità Simone Germini PoesiaScienze Umanistiche Dicembre 15, 2016 1 1532Amai trite parole che non uno / osava. M’incantò la rima fiore / amore, / la più antica difficile del...